Modello Alessandra, con piastra e forno.
Prezzo € 3.500 + iva
Per info e prenotazioni chiamare il 348-0439064 (Bruno) o invia una richiesta, compilando il form: clicca qui
Il nostro laboratorio di ricerca dispone di strumentazione per analisi chimiche, fisiche, termiche e mineralogiche di prim'ordine, oltre che di personale tecnico preparato.
Lo mettiamo a disposizione di tecnici del settore dell'energia, costruttori, professionisti, ma anche scolaresche e privati cittadini che vogliano approfondire a livello teorico-pratico le proprie conoscenze riguardanti il variegato mondo dell'energia.
Abbiamo pensato di istituire dei corsi sulle varie tematiche che di volta in volta verranno sviluppate durante l'anno 2019.
CORSO N° 1
TEMA DEL CORSO: STUFE A BIOMASSA
OBIETTIVO DEL CORSO: formazione di personale specializzato nel montaggio e assistenza tecnica della stufa “FUTURE” riservato a montatori del territorio nazionale.
DURATA DEL CORSO: 16 ore (2 giorni)
PROGRAMMA DEL CORSO:
1° giorno:
Il corso si terrà con un minimo di 5 partecipanti e le iscrizioni verranno chiuse una volta raggiunti i 10.
QUOTA D'ISCRIZIONE: € 200 + vitto e alloggio.
Il corso verrà tenuto da personale del nostro laboratorio di ricerca, composto da 1 chimico per le prove di laboratorio, 1 elettricista/idraulico per i collegamenti idraulici ed elettrici, più personale addetto al montaggio e messa in funzione della stufa.
CORSO N° 2
TEMA DI CORSO: QUALI SONO I MATERIALI PER COSTRUIRE CANNE FUMARIE CHE RESISTANO AL FUOCO PER TRE ORE SENZA CREARE PROBLEMI D'INCENDIO (REI 180)?
OBIETTIVO DEL CORSO: formazione di personale specializzato nel montaggio/assistenza di impianti fumari durevoli secondo le norme vigenti, con particolare attenzione all'aspetto strutturale dettato dalla scelta dei materiali.
DURATA DEL CORSO: 8 h.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il corso si terrà con un minimo di 5 partecipanti e le iscrizioni si chiuderanno una volta raggiunti i 10.
Il costo del corso é di € 100.
BREEFING
PREMESSA
PROGRAMMA
-h. 8:00 Ritrovo con aperitivo presso la show-room della Ditta Keralpen ALGA, in v. Cavassico Inferiore, 9 – Trichiana (BL);
-h. 8:30 Visione del nuovo impianto solare pilota e relativa dimostrazione di funzionamento;
-h. 10:00 coffee-break;
-h. 10:20 Proseguimento nella dimostrazione di funzionamento dell'impianto;
-h. 11:00 Prove di laboratorio;
-h. 12:00 Pranzo a buffet;
-h. 13:00 Proseguimento delle prove di laboratorio, conclusione delle stesse e discussione dei risultati.
-h. 15:30 Confronto tra varie tipologie costruttive di impianti solari;
-h. 16:30 Coffee-break;
-h. 16:50 Riassunto degli argomenti della giornata e conclusioni.
-h. 18:00 Fine breefing.