Skip to main content

K50C

50 mq

K80C

80 mq

K130C

130 mq

INTERNO STUFA
Funzionamento della distribuzione del calore all’interno della stufa

Dati Tecnici

La Stufa Tirolese tradizionale è una stufa che accumula calore e lo cede come calore radiante. I suoi elementi costitutivi sono: lo zoccolo, la camera di combustione in materiale refrattario (di qualità superiore), il condotto del fumo e il rivestimento in mattonelle di ceramica.
I “giri di fumo”devono essere ridotti esattamente in modo proporzionale. Le mattonelle si riscaldano fino a 150°; non c’è pericolo di scottarsi per la natura particolare della ceramica e questo è importante anche per i bambini che stanno volentieri vicino ad una stufa in ceramica.
La Stufa Tirolese tradizionale accumula più calore anche alla base, che può essere ulteriormente sfruttata. Per questo è costruita su piedi con la base libera o con lo zoccolo che consente l’aerazione. La cenere prodotta si toglie solo poche volte durante il periodo di riscaldamento. È importante però che il fuoco arda sempre su un letto di cenere e non sul piano di mattoni refrattari.
La Stufa Tirolese tradizionale si alimenta 2 volte al giorno. Chi segue scrupolosamente le poche regole contenute nelle istruzioni per l’uso è in grado di utilizzare la Stufa Tirolese senza problemi, senza sprechi e avrà grandi soddisfazioni.

  • Attenzione! il diametro Ø della canna fumaria è 15 cm
TABELLA 1 Misure in cm K50C K80C K130C
Larghezza Stube (L) 70 90 120
Profondità Stube (P) 60 60 60
Altezza Stube – escluso il basamento – (H2) 125 132 132
Diametro attacco canna fumaria (F) 12 12 12
Distanza spazio foro dall’alto (D1) 10 10 10